Pubblichiamo il testo della lettera, con annessa comunicazione di avvenuto ricevimento, che l'Avv. Francesco Scifo, Delegato ALU per l'Italia, ha inviato in data odierna (01/04/2021) al Segretariato Generale del Consiglio Europeo. Egregio Segretario, Le scrivo la presente quale delegato per l'Italia dell'Associazione di Tutela dei diritti Umani Associazione Libera-mente Umani ALU corrente in Gordola (CH). … Leggi tutto Lettera dell’Avv. Francesco Scifo al Consiglio Europeo
Categoria: Diritto Autodeterminazione Pensiero
Intervento Avv. Linda Corrias alla Camera dei Deputati (31/03/2021)
Dal minuto 14:25 è possibile ascoltare al seguente link l'intervento dell'Avv. Linda Corrias, Vicepresidente ALU, in occasione della Conferenza stampa organizzata dall'On. Sara Cunial sul tema "Costituzione sospesa": Conferenze Stampa | WebTV (camera.it)
The AR dilemma.
Quando, nel gennaio 2020, Netflix distribuì The social dilemma il pubblico reagì con uno scalpore forse un po' eccessivo ma transitorio. Eccessivo, perchè le opacità "denunciate" descrivevano, in realtà, funzionamenti già ampiamente noti (e da almeno una decina d'anni) tra quanti non soffrissero di marcato divario digitale. E transitorio perchè - probabilmente - la gamma … Leggi tutto The AR dilemma.
Lo Status del “vaccinato” la nuova frontiera delle discriminazioni in Europa
"Dopo aver ricevuto la seconda dose del vaccino, vengono rilasciati i codici QR, che possono essere scaricati sul conto del paziente su internet e nell'app mCitizen. Il codice avrà una data di scadenza. Se qualcuno non ha questa opportunità, allora può prendere una stampa di conferma dal punto di vaccinazione, il cosiddetto passaporto della persona … Leggi tutto Lo Status del “vaccinato” la nuova frontiera delle discriminazioni in Europa
Libertà di culto e pandemia: alcuni aspetti da tenere presenti
Il presente contributo intende riprendere una tematica sulla quale molto è stato scritto negli ultimi mesi da illustri commentatori, primo fra tutti Aldo Maria Valli, al fine di chiarire, speriamo, in modo semplice e accessibile a tutti, alcuni elementi fondamentali per una valutazione obiettiva del tema. A livello giuridico internazionale, la libertà di culto è … Leggi tutto Libertà di culto e pandemia: alcuni aspetti da tenere presenti
Per un’etica dell’Habeas Mentem
Con Habeas Mentem ci riferiamo al diritto alla tutela della mente umana dalla manipolazione e dallo sfruttamento inconsapevoli, affinché non possano essere utilizzate (per finalità economiche o di altra natura) senza il consenso esplicito dell’individuo. La tutela della mente rispetto al rischio di manipolazione e sfruttamento deve però anche sottrarre l’individuo a possibili forme di … Leggi tutto Per un’etica dell’Habeas Mentem
Il Satyagraha
Qualsiasi lavoro su Gandhi non può prescindere dallo spiegare il concetto di non violenza. “ Fu evidente che gli indiani dovevano trovare una nuova parola per definire la loro battaglia. Io proprio non riuscivo a trovarla, per cui tramite Indian Opinion offersi un premio al lettore che avesse dato il miglior suggerimento. Maganlal Gandhi coniò … Leggi tutto Il Satyagraha